Seguici su
Cerca

Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024. Voto domiciliare.

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto presso l’abitazione di residenza o presso l’abitazione in cui dimorano per motivi di assistenza; abitazione che in caso di consultazioni nazionali può trovarsi nell'ambito dell'intero territorio nazionale.


Descrizione

Per poter votare a domicilio l'elettore deve rivolgere istanza al Sindaco, in un periodo compreso fra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la votazione cioé fra martedì 30 aprile 2024 e lunedì 20 maggio 2024 depositando – tramite persona allo scopo delegata :

  • l'istanza di voto domiciliare (di cui si allega modulo);

  • una certificazione rilasciata dal medico competente dell’Asl

    (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato) che attesti le gravissime infermità, rilasciato ai sensi dell'art. 1 del D.L. 1/2006 (verranno pubblicati non appena resi disponibili i recapiti ed orari del servizio messo a disposizione dalla ULSS 6);

  • fotocopia del documento di identità e della tessera dell'elettore, nonché copia del documento della persona delegata;

  • un recapito telefonico;

L'istanza va presentata secondo una delle seguenti modalità:

- a mezzo posta elettronica all'indirizzo: protocollo@comune.montagnana.pd.it;                                                                           - a mezzo PEC: montagnana.pd@cert.ip-veneto.net

- consegna a mano: presso l'Ufficio Elettorale - Via Carrarese, n. 14 - 35044 MONTAGNANA.

Si fa avvertenza che il termine del 20 maggio 2024 è da considerarsi ordinatorio, nell'ottica di garanzia del diritto di voto costituzionalmente tutelato, mentre è necessario allegare alla domanda la certificazione medica sopra indicata.

Tuttavia per le domande pervenute successivamente alla scadenza, va verificato, con l'ufficio elettorale comunale (che a sua volta interpellerà la Prefettura), la compatibilità con l'organizzazione e gli adempimenti connessi alla raccolta del voto a domicilio.

L’ufficio elettorale consegnerà, poi, tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore, affinché lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 01/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri