Seguici su
Cerca

Scavi archeologici di Piazza Trieste

Scavi archeologici di Piazza Trieste


Descrizione

Piazza Trieste ha acquisito tale denominazione al termine della Grande Guerra (1915-1918). Conosciuto anche come Piazza del Castello, questo spazio fu ricavato dagli Austriaci nel 1845-1846 tramite la colmatura dell’antico controfossato di Castel San Zeno, in concomitanza con alcuni lavori di ristrutturazione e di ampliamento eseguiti per ricavarne un’efficiente caserma militare.

In passato il castello era collegato con gli spazi interni del borgo tramite due levatoi. Entrambi i ponti rimasero in uso ben oltre il periodo medievale e furono sostituiti da arcate in muratura solamente in epoca veneziana. Le attuali arcate potrebbero risalire al XVIII secolo.

A partire dal 2004 sono stati eseguiti estesi saggi di scavo a cura della Soprintendenza regionale, che hanno messo in luce consistenti resti di un antico spalto sotto il muro occidentale del castello, parte dei perimetrali di contenimento dei bacini del controfossato, nonché grandi pilastrate dell’originale ponte di accesso al cortile interno.


Testi a cura dell'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica

Modalità di Accesso

Gli scavi archeologici di Piazza Trieste sono aperti al pubblico e visitabili previa richiesta presso l'Ufficio Turistico IAT di Montagnana.

Collegamenti


Dove

Piazza Trieste

Contatti

Telefono: 0429 81247
Pagina aggiornata il 01/11/2024 17:20:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri