Seguici su
Cerca

Descrizione

L'ampliamento della cinta muraria fu avviato da Ubertino da Carrara nel 1337 e completato nel 1360-62 con la realizzazione, per volere di Francesco il Vecchio da Carrara, dell’imponente Rocca degli Alberi.

Le mura carraresi, lunghe quasi 2 chilometri, si distinguono per l’alternanza di grossi blocchi di trachite euganea al laterizio, e per le 24 torri di difesa e osservazione. Ogni torre era dotata di vari piani lignei, e alcune di esse ospitavano sulla sommità una macchina da guerra. Dal lato interno le mura presentano possenti arcate in cotto con la duplice funzione di sostenere il cammino di ronda e, nella parte sottostante, creare un ampio spazio per il deposito di derrate alimentari.

Esternamente la cinta muraria era circondata da un fossato alimentato dal Fiumicello, un canale artificiale derivato nel 1277 dal vicino fiume Frassine. Per proteggere le fondamenta delle mura dall’acqua, fu realizzato un terrapieno, il “mottón”, tuttora esistente.

La cinta medievale di Montagnana è oggi una delle più integre d'Europa. Per la sua estensione, il suo stato di conservazione e la sua organicità, costituisce un insieme monumentale scenografico di eccezionale valore storico e turistico.


Testi a cura dell'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica

English version
The expansion of the city walls was started by Ubertino da Carrara in 1337 and completed in 1360-62 with the construction, at the behest of Francesco il Vecchio da Carrara, of the imposing Rocca degli Alberi.

The Carrarese walls, almost 2 kilometers long, are distinguished by the alternation of large blocks of Euganean trachyte with brick, and by the 24 defense and observation towers. Each tower was equipped with various wooden floors, and some of them housed a war machine on the top. From the inside, the walls have mighty brick arches with the dual function of supporting the patrol path and, in the underlying part, creating a large space for the storage of foodstuffs.

Externally the walls were surrounded by a moat fed by the Fiumicello, an artificial canal derived in 1277 from the nearby Frassine River. To protect the foundations of the walls from the water, an embankment was built, the "mottón", which still exists today.

The medieval walls of Montagnana are nowadays one of the most intact in Europe. Due to its extension, its state of conservation and its organic nature, it constitutes a scenographic monumental ensemble of exceptional historical and touristic value.


Texts provided by Tourist Office


Modalità di Accesso

Libero

Collegamenti


Dove

Circonvallazione Esterna Ovest

Contatti

Telefono: 0429 81247
Pagina aggiornata il 01/11/2024 16:52:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri