Descrizione
Villa Pisani, patrimonio dell'Unesco dal 1996 insieme alle altre ville palladiane, fu realizzata intorno alla metà del XVI secolo dal celebre architetto rinascimentale Andrea Palladio, su commissione del nobile veneziano Francesco Pisani.
L'elegante ma imponente edificio fu progettato per essere non solo abitazione, ma anche luogo di rappresentanza per il proprietario nelle sue funzioni di procuratore della Serenissima, oltre che centro delle attività agricole derivate dai suoi possedimenti.
Sulla facciata principale, all'interno del timpano, campeggia lo stemma nobiliare dei Pisani, mentre il lato posteriore, affacciato su un rigoglioso giardino, si contraddistingue da un arioso portico sormontato da una loggia. L'ampio piano terra è abbellito da quattro eleganti sculture realizzate da Alessandro Vittoria, raffiguranti le Quattro Stagioni.
Testi a cura dell'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica
Modalità di Accesso
La villa, tutt'ora abitata, non è aperta al pubblico, fatta eccezione per alcune date nel corso dell'anno e per gruppi su prenotazione.
Collegamenti
Dove
Contatti
Pagina aggiornata il 01/11/2024 17:22:00