Seguici su
Cerca

Descrizione

Questo palazzo di probabile origine rinascimentale apparteneva nell’Ottocento a una figura di spicco dell’Università di Padova, l’astronomo Giovanni Santini, che nel 1860 ne affidò il restauro all’architetto Antonio Caregaro Negrin – anch’egli, come il committente, fervente patriota.

Alla decorazione architettonica della facciata, ricca di simboli e allegorie, è affidato il compito di esaltare gli ideali risorgimentali ai quali entrambi aderivano con convinzione.

I due medaglioni in pietra tenera sopra le arcate del portico che raffigurano Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini, come pure i colori degli intonaci - bianco, rosso e verde, della bandiera italiana -, sono solo alcuni degli elementi che inneggiano al trionfo del progetto di unificazione che in Veneto ebbe il suo culmine nel 1866 con l’annessione al Regno d’Italia.


Testi a cura dell'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica

Modalità di Accesso

L'edificio, privato e abitato, è chiuso al pubblico.

Collegamenti


Dove

Piazza Vittorio Emanuele II

Contatti

Telefono: 0429 81247
Pagina aggiornata il 01/11/2024 17:09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri