Vai al contenuto della pagina.
Regione Veneto
Accesso ai servizi
Seguici su:
Cerca
Servizi al cittadino
+
Tributi
Turismo
Servizi alla famiglia
Anagrafe e Servizi Demografici
Servizi imprese e liberi professionisti - S.U.A.P.
Cultura, Associazioni, Biblioteca, Giovani, Impianti Sportivi
Governo del territorio - LL.PP. - Urbanistica/Edilizia
Polizia Locale, viabilità e Protezione civile
Ambiente e rifiuti
Salute
Elezioni
"Bacheca lavoro" / corsi
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2016 - in carica dal 05/06/2016 al 03/10/2021
Visitare Montagnana
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Arte, Chiese e Monumenti
Dove dormire
Dove mangiare
Le Mura
Itinerari
Musei
Parcheggi
Il Giornalino
Il Palio dei 10 Comuni
Shopping e Servizi
Divertimento
Trasparenza
Sezioni principali
L'Amministrazione
Servizi al Cittadino
Visitare Montagnana
Trasparenza
Elezioni
» Visitare Montagnana
» Arte, Chiese e Monumenti
» Il Castello di San Zeno
Il Castello di San Zeno
La prima struttura militare di epoca marchionale, se non addirittura precedente, va ricercata nella zona dell’attuale Castel San Zeno, situata nella parte orientale della città. Un’osservazione approfondita rivela tracce di differenti epoche costruttive: i muri sono di laterizio, ma al suolo notiamo la presenza di mattoni alternati a grossi blocchi di pietra trachite dei Colli Euganei.
L’edificio ha subito numerosi rimaneggiamenti, alcuni dei quali hanno mascherato l’originaria struttura.
Il fossato interno non è più rilevabile, ma esisteva ed era di dimensioni considerevoli; l’ultimo tratto venne colmato soltanto agli inizi del 900.
Il fossato era scavalcato da ponti le cui arcate esistono ancora sotto il piano stradale; all’inizio del XVIII secolo i ponti levatoi in legno furono tolti e sostituiti con ponti in cotto, però è ancora possibile vedere il foro per la carrucola della catena che abbassava la passerella pedonale.
Il castello vero e proprio è costituito da quattro ambienti attorno ad un cortile interno con due torri minori piantate di sgembo.
I muri sono piuttosto spessi (125 cm) la merlatura manca o è stata rifatta ma si ritiene in modo abbastanza fedele ed anche alcune porte e finestre non corrispondono più a quelle originali.
La torre è l’edificio militare più antico della città, che domina dall’alto dei suoi 38 metri e rappresenta una delle caratteristiche salienti della cinta fortificata.
L’interno dell’antico castello, dove è possibile osservare il ballatoio ligneo coperto, recentemente restaurato, è stato adattato ad uso pubblico: l’ala veneziana comprende due grandi sale per conferenze e mostre; gli ambienti del Castello vero e proprio ospitano il Centro Studi sui Castelli che opera dal 1954 e raccoglie una cospicua documentazione sui castelli di tutta Europa, il Museo Civico, la Biblioteca Comunale, l’Archivio Storico municipale e il gruppo “Prototeatro”.
Indietro
Visitare Montagnana
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia
Arte, Chiese e Monumenti
Dove dormire
Dove mangiare
Le Mura
Itinerari
Musei
Parcheggi
Il Giornalino
Il Palio dei 10 Comuni
Shopping e Servizi
Divertimento
Comune di Montagnana
Contatti
via Carrarese, 14
35044 Montagnana (PD)
C.F. 00660400284 - P.Iva: 00660400284
Telefono:
+39 0429 81247
Fax: +39 0429 800737
PEC:
Fatturazione Elettronica: UFPONI
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Veneto
Provincia di Padova
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Montagnana - Tutti i diritti riservati