RILASCIO CARTA D'IDENTITA':
Dal mese di GENNAIO 2018 è entrata a regime l’attività di emissione della nuova carta di identità elettronica (C.I.E.), pertanto, come previsto dalla Circolare n. 4/2017 del Ministero dell’Interno, non è più possibile emettere documenti cartacei, salvo che per casi eccezionali, debitamente documentati.
Realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.
Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare:
- la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Montagnana negli ultimi 10 anni;
- la tessera sanitaria;
- una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco),
- per i cittadini appartenenti all’Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo Stato di appartenenza;
- per i cittadini stranieri (Paesi non appartenenti all’Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Per i minori sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso),
- in caso di richiesta della CIE valida per l’estero: la dichiarazione di assenso all’espatrio resa da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), da compilare con apposito modulo.
Non possono ottenere la carta di identità valida per l’espatrio:
- i minori per i quali non esiste l’assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini con situazioni di impedimento all’espatrio;
- i cittadini comunitari e appartenenti a Stato terzo.
Chi può chiedere la CIE
La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Montagnana, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta di identità;
- documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato;
- documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza).
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all’AIRE, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea. La validità della carta cambia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
* minori di 3 anni: validità triennale
* dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale
* maggiori di 18 anni: validità decennale.
Si ricorda che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza e che non è previsto un nuovo rilascio in caso di variazione della residenza.
Costi e tempi del rilascio:
Il costo della CIE e di € 22,00 nel caso di normale rilascio o rinnovo alla scadenza oppure di € 26,90 nel caso di smarrimento o furto della carta d’identità in corso di validità.
Il suddetto versamento dovrà essere fatto mediante pagamento digitale tramite PagoPA/MYPay La CIE viene spedita, attraverso il servizio postale, direttamente presso l’abitazione del richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta. E’ opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta d’identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento, che non sarà più rilasciabile “a vista”, salvo che per casi eccezionali, debitamente documentati.